sabato 28 dicembre 2024

Ok a versioni Riserva nel Colli Maceratesi Doc Ribona

Modifiche al disciplinare di produzione Colli Maceratesi Doc Ribona, pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
(Jesi, AN-16 settembre 2024) - Via libera alla “Riserva” per 2 nuove tipologie della Doc Colli Maceratesi; è stata infatti pubblicata in Gazzetta ufficiale (dopo un iter di 3 anni proposto dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) e dal Comitato Colli Maceratesi) l’introduzione di 2 nuove versioni: la Colli Maceratesi Doc Ribona Riserva e la Colli Maceratesi Doc Ribona Spumante Riserva.
Un upgrade verso prodotti premium a maggior longevità, in linea con gli obiettivi di sviluppo di Imt e dei 74 produttori e viticoltori dell’area.
La modifica del disciplinare della Doc Colli Maceratesi con l’introduzione dei due nuovi bianchi Riserva della Ribona nelle tipologie vino fermo e spumante metodo classico, – ha detto il presidente Imt, Michele Bernetti – è coerente con il processo di aggiornamento di alcuni disciplinari delle nostre 16 denominazioni, nati circa 50 anni fa, che necessitano di essere attualizzati. Un’azione in linea con il percorso intrapreso dal Consorzio che punta a innalzare qualità e valore aggiunto delle produzioni. La notizia della pubblicazione in Gazzetta – ha concluso Bernetti – è il modo migliore per festeggiare i primi 25 anni di Imt”.
Produzione massima contingentata (91 ettolitri per ettaro), procedimento di elaborazione di almeno 36 mesi per la Ribona Spumante Riserva con rifermentazione esclusivamente in bottiglia, immissione al consumo consentita solo dopo un invecchiamento di 12 mesi per la Ribona Riserva, costituiscono le principali norme per la vinificazione delle 2 nuove tipologie previste dalla Doc Colli Maceratesi, la cui zona di produzione fa riferimento all'intero territorio della provincia di Macerata e a quello del comune di Loreto in provincia di Ancona.
Per il presidente del Comitato della Doc Colli Maceratesi, Filippo degli Azzoni: “Le due nuove Riserve introdotte grazie al lavoro fatto da Imt valorizzano il Colli Maceratesi Ribona, un prodotto con ottime potenzialità di crescita sul mercato, e sono in grado di rispondere a una domanda qualificata, capace di apprezzare le doti di longevità e di complessa eleganza che sono nel Dna del vitigno. Dopo anni di ricerca che hanno portato a questa scelta, si aprono ora delle opportunità per attivare nuovi canali di vendita, sia sul mercato interno sia estero; questo è molto positivo”.
Tra le altre disposizioni pubblicate in Gazzetta: l’eliminazione della tipologia novello per la versione rosso, nonchè sul fronte etichettatura e presentazione, la possibilità per i produttori di riportare il nome geografico “Marche” (secondo indicazioni specifiche stabilite nel disciplinare).
La Doc Colli Maceratesi ha un’estensione di 250 ettari per una produzione certificata equivalente a un potenziale di circa 600 mila bottiglie (0,75 litri).
Quarantasei i viticoltori e 28 i produttori.
Il disciplinare di produzione della Denominazione d'Origine Controllata "Colli Maceratesi" istituita nel 1975, ha finora previsto le seguenti tipologie, ognuna con una propria normativa in tema di viticoltura e vinificazione, base ampelografica, caratteristiche al consumo e quant'altro:
«Colli Maceratesi» Bianco (anche nelle tipologie passito e spumante);
«Colli Maceratesi» Ribona (anche nelle tipologie passito e spumante);
«Colli Maceratesi» Rosso (anche nelle tipologie novello e riserva);
«Colli Maceratesi» Sangiovese.
Da oggi, con le modifiche al disciplinare di produzione datate settembre 2024, oltre all'eliminazione della tipologia "novello" in Colli Maceratesi Rosso, si aggiungono le versioni "Ribona Riserva" e "Ribona Spumante Riserva" in Colli Maceratesi Ribona.
approfondimento Ribona, post correlato:

venerdì 6 dicembre 2024

Corso Sommelier 1° livello, Ais Marche

Associazione Italiana Sommelier Marche, Delegazione di Fermo-Porto San Giorgio.
1° livello corso di qualificazione professionale per sommelier.
15 lezioni da febbraio a maggio 2025.
  • Lunedì 03 febbraio - La figura del Sommelier
  • Lunedì 10 febbraio - Viticoltura
  • Lunedì 17 febbraio - Enologia - La Produzione del Vino
  • Lunedì 24 febbraio - Enologia - I Componenti del Vino
  • Lunedì 03 marzo - Tecnica della degustazione - Esame visivo
  • Lunedì 10 marzo - Tecnica della degustazione - Esame olfattivo
  • Lunedì 17 marzo - Tecnica della Degustazione - Esame gusto-olfattivo
  • Lunedì 24 marzo - Spumanti
  • Lunedì 31 marzo - Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewein, ecc.
  • Lunedì 07 aprile - Il vino italiano e le sue leggi
  • Lunedì 14 aprile - Birra
  • Lunedì 28 aprile - Distillati e liquori
  • Lunedì 05 maggio - Le funzioni del sommelier
  • Martedì 06 maggio - Test di verifica on line 
  • Lunedì 12 maggio - Autoverifica e approfondimento sulla degustazione
Direttore di Corso: Morbidelli Stefania 
Sede del Corso: Agri Bagalini
Scadenza iscrizioni 25 Gennaio 2025
Inizio lezioni serali ore: 20,30
Per la partecipazione al corso è indispensabile essere soci dell'Associazione Italiana Sommelier.
È possibile associarsi e versare la quota annuale di € 90 che permetterà di partecipare a tutte le attività associative, nonché di ricevere le riviste e le guide dei vini regionali e nazionali, dal sito www.aismarche.it registrandosi su https://myais.aisitalia.it/login
Per iscriversi al corso il socio deve:
- contattare il Direttore di Corso o il Delegato per avere conferma della possibilità di partecipazione al corso;
- cliccare su sul pulsante "ISCRIVITI AL CORSO" sul sito e seguire le istruzioni;
- La direzione si riserva la possibilità di cambiare le date delle lezioni.
(Il contributo integrativo comprende la valigetta con quattro calici, i libri di testo, il quaderno di degustazione, i vini in degustazione per ogni lezione)
Per ulteriori informazioni:
fermo@aismarche.it
Stefania Morbidelli 347.9512133

lunedì 2 dicembre 2024

Metodo Ancestrale made in Marche

Il metodo spumantistico cosiddetto Ancestrale prevede non tanto una rifermentazione in bottiglia, quanto una prosecuzione di prima fermentazione in bottiglia e non prevede sboccatura al termine della sosta sui lieviti.
Il metodo non è normato, sono quindi possibili delle varianti sul tema.
I vini presentano velature più o meno torbidescenti a causa dei lieviti in sospensione e sono per questo motivo denominati spumanti "sur lie" o "col fondo"; hanno caratteristica "petillant" ossia "appena frizzante" e l'effervescenza è meno invadente poichè la produzione di anidride carbonica è inibita dalla presenza dei lieviti.
Il Metodo Ancestrale dà generalmente vini immediati, destinati al consumo nel breve periodo.
Metodo Ancestrale 2022 Spirito, La Lepre e La Luna
11% vol.
https://lalepreelaluna.it/
Uve Malvasia di Candia.
Risposta varietale, semiaromatico, leggiadro, frutta gialla, pesca nettarina.
Fermenta in anfore di terracotta per una decina di giorni, in modo da non svolgere tutti gli zuccheri che poi consentiranno la rifermentazione in bottiglia con i propri lieviti indigeni.
So2 free, senza solfiti aggiunti.
Tappo a corona.
Marche Igt Rosato frizzante 2022 Rosa Ancestrale, LucidiMezzo
11,5% vol.
https://www.lucidimezzo.it/
Uve Montepulciano vinificate in acciaio.
Lieviti intensi, acidità, citrino, adatto come vino d'entrèe.
Prolungata fermentazione che si protrae per circa 1 mese prima dell'imbottigliamento.
Circa 2000 bottiglie prodotte all'anno.
Prima edizione la 2021.
Tappo a corona.
Marche Bianco Igt 2021 ColFondo spumante Metodo Ancestrale Brut Nature (residuo zuccherino inferiore a 3g/l), Cantina Frantoio Mazzola
13% vol.
https://www.cantinamazzola.it/
Uve verdicchio.
Risposta varietale, freschezze agrumate, carica acidica, crosta di pane.
Base spumante fermenta in acciaio in modo da non svolgere tutti gli zuccheri che poi consentiranno la rifermentazione in bottiglia con i propri lieviti indigeni.
Sosta sulle fecce fini in acciaio nei 12 mesi precedenti l'imbottigliamento.
Vino pensato per poter affinare tanti anni (5-10) sulle fecce fini.
Tappo in sughero e gabbietta.
Rosa Ancestrale LucidiMezzo
su "bignè al cacio e pepe, con spigola in padella"
elaborato da Festa Restaurant in Porto Sant'Elpidio (Fm)
post correlato
Metodo Ancestrale made in Marche
You Tube short: