martedì 15 aprile 2025

Artevinando 2025, Cosmopolitan Hotel Civitanova Marche

Artevinando è un cartellone di eventi, da marzo a luglio, organizzato dall'Associazione "Di Arte in Vino" di Sant'Elpidio a Mare (Fm), giunto alla 11^ edizione.
Il programma 2025 prevede per il 17 e 18 maggio due giorni di degustazioni presso Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche (Mc), via Alcide De Gasperi 2, orario 16 - 20,30.
Ingresso libero, degustazioni vini a pagamento.
Ticket degustazioni € 15 comprende: tracolla e calice per degustazioni vini illimitate, buono per degustare alcune preparazioni gastronomiche.
Esposizione artistica di Rex all'interno del salone degustazioni.
CANTINE
Ass. Produttori Verdicchio Matelica Matelica (MC)
Bonci Cupramontana (AN)
Bruscia San Costanzo (PU)
Cantina Agostino Romani Sant'Elpidio a Mare (FM)
Cantina Bastianelli Monte San Pietrangeli (FM)
Cantina D'Ercoli Cossignano(AP)
Cantina Luci di Mezzo Sant'Elpidio a Mare (FM)
Cantine Provima Matelica (MC)
Capinera Morrovalle (MC)
Domodimonti Montefiore (AP)
I tre filari Recanati (MC)
La Pila Montegiorgio (FM)
Lumavite Rapagnano (FM)
Mancinelli Morro d'Alba (AN)
Rio Maggio Montegranaro (FM)
Santa Liberata Fermo (FM)
Sant'Isidoro Corridonia (MC)
Sor Rico San Costanzo (PU)
Villa Manù Lapedona (FM)
FRANTOI
Frantoio Fuselli Recanati (MC)
Oleificio Il Falco Sant'Elpidio a Mare (FM)
GASTRONOMIE
Mastro Casareccio Monte Urano (FM)
COLLABORATORI
Il Pastaio Sant'Elpidio a Mare (FM)
Macelleria Marco Berducci Sant'Elpidio a Mare (FM)
Sapori di pasta Sant'Elpidio a Mare (FM)
ARTEVINANDO
Con il contributo del Comune di Civitanova Marche.
In presenza delle seguenti autorità:
Regione Marche, Provincia di Fermo, Comune di Sant'Elpidio a Mare, Comune di Civitanova Marche, Camera di Commercio di Ancona, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

sabato 12 aprile 2025

Meeting and tasting, da Verdicchio a Castelli di Jesi, il passaggio dalla Doc vitigno alla Docg territorio

Dopo il successo del Laboratorio dello scorso anno, il gruppo di produttori di vino del Comune di San Paolo di Jesi (An) organizza un nuovo evento che allarga i confini e spazia su tutta la Denominazione Castelli di Jesi, che sta attraversando un percorso di modifica in chiave territoriale.
Guidati da Roberto Anesi, miglior sommelier d'Italia AIS 2017 e relatore di numerosi corsi, masterclass ed eventi, con la formula del laboratorio sperimentale si potranno degustare 10 vini al fine di individuare alcune chiavi di lettura, per "leggere" le molteplici espressioni dei vini del territorio dei Castelli di Jesi.
In sala saranno presenti anche ospiti importanti e qualificati con i quali condividere idee sul futuro della Denominazione e sull'importanza di far emergere la "vocazione territoriale" di un grande vitigno come il Verdicchio.
Info e prenotazione obbligatoria: 3356044594
(preferibilmente via messaggio whatsapp)
Il costo di partecipazione è di euro 45 (40 per le associazioni) da saldare il giorno dell'evento.
La scaletta completa della giornata del prossimo 10 Maggio organizzata dai produttori di vino di San Paolo di Jesi.
MATTINO
La mattinata presso Bottega del Vino a San Paolo di Jesi (An), è riservata a stampa e tecnici di settore ed è imperniata sulla presentazione del progetto di zonazione interno al comune di San Paolo di Jesi, che è giunto a conclusione dopo 2 anni di lavoro. I partecipanti saranno impegnati sia sul campo, per rendersi conto delle differenti caratteristiche pedoclimatiche di ogni singola contrada comunale, sia "indoor", con il tasting dei vini e con la presentazione multimediale del progetto illustrato da Francesco Quercetti.
POMERIGGIO
Il pomeriggio è aperto a tutti gli appassionati e si svolgerà presso il ristorante Ponte Magno di Monte Roberto (An). Alle ore 15,00 verrà aperta la mostra fotografica di Enzo Torelli che rende omaggio allo splendido territorio, poi full immersion in una masterclass articolata, dove sommelier Roberto Anesi focalizzerà le peculiarità del territorio allargato dei Castelli di Jesi nelle sue molteplici sfaccettature. Successivamente Francesco Quercetti illustrerà la presentazione multimediale del progetto di zonazione interno al comune di San Paolo di Jesi. Saranno presenti in sala ospiti di grande spessore che aiuteranno a stimolare un dibattito serio e costruttivo sulla vocazione territoriale di un grande vitigno come il Verdicchio e sull'importanza di valorizzarne il legame con le aree di provenienza.